Cuore d’Italia, terra che sorprende tanto più la si conosce, la Toscana propone all’esploratore anfratti e terre di meravigliosa bellezza, insolite e per questo attraenti, perse in quegli scenari rilassanti, silenziosi e armoniosi che ci fanno innamorare di una terra tanto bella. Borgo originale e tutto da scoprire è anche Bagno Vignoni, antico quanto...
ContinuaSull’omonimo promontorio che dà il nome al braccio di mare che separa la terraferma dall’Isola d’Elba sorge Piombino, una cittadina che ricopre un territorio composito comprendente la Costa degli Etruschi, la maremma livornese e la Val di Cornia. E’ una delle località più frequentate del turismo balneare toscano ed è famosa per le sue...
ContinuaLa zona, in epoca romana, era nota con il nome di Fosse Papariane, un lembo di terra paludoso che si estendeva da Pisa a Massa. Ma si tratta di un passato oramai dimenticato. La Versilia è oggi turismo, relax, shopping, avventura e senza dubbio Carnevale. Quello di Viareggio è diventato oramai un’attrazione che richiama...
ContinuaOrbetello, in provincia di Grosseto, è una località della Toscana meridionale che può vantare un’offerta turistica completa e molto apprezzata in tutta l’Italia centrale. Il clima è estremamente mite e ben ventilato anche nella stagione estiva, quando la cittadina si riempie di turisti anche dall’estero. La particolarità delle attrazioni turistiche di Orbetello è la...
ContinuaDopo l’agglomerato urbano di Lucca Viareggio, nel cuore della Versilia, è il centro più importante della sua provincia. Nota per essere una tra le più importanti località balneari dell’Italia settentrionale dispone di una serie di servizi turistici tra i più completi del nostro Paese. Pur non essendo una città d’arte (si tratta di un...
ContinuaTerza per dimensione, è uno dei più brillanti gioielli dell’arcipelago toscano. Segue per dimensioni l’Elba e il Giglio. Ha una superficie di 20 kmq e uno sviluppo costiero di 30 km. Il fascino selvaggio dell’isola è garantito dalla sua origine vulcanica. E’ forata da una buona quantità notevole di grotte ed insenature e le...
ContinuaL’isola fa parte dell’arcipelago toscano. Possiede un perimetro costiero di 27 Km in prevalenza rocciosi. Poche eppure spettacolari le spiagge, fra le quali ricordiamo quella del Campese, Arenella, Cannelle e Caldane. L’antica vegetazione, composta da macchia mediterranea, lecci, sughere, erica, corbezzoli, caprifoglio, strappa brache, robbia, ciclamini, sta lentamente ricomparendo, dopo il quasi totale abbandono...
ContinuaL’isola d’Elba fa parte, con le altre isole che compongono l’arcipelago toscano, del Parco Nazionale dell’Arcipelago. Dista dalla costa 10 km, e per dimensioni è la terza isola italiana. Un tempo connessione fra la Corsica e la penisola, fu la storica dimora del breve esilio di Napoleone Bonaparte. Il turismo è la fonte principale...
ContinuaImmagine di matteo.moro La costa in questione acquista il proprio nome vista la insolita quantità di necropoli etrusche che nei dintorni in un passato remoto, vennero costruite. Si trovano soprattutto tra il Golfo di Baratti e Populonia. Buona parte del litorale è organizzato in Parchi e aree protette, oasi naturalistiche e rifugi...
Continua