- Home
- Territorio
- Centro Italia
- Toscana
- Costa degli Etruschi. (Toscana)
Costa degli Etruschi. (Toscana)
Immagine di matteo.moro
La costa in questione acquista il proprio nome vista la insolita quantità di necropoli etrusche che nei dintorni in un passato remoto, vennero costruite. Si trovano soprattutto tra il Golfo di Baratti e Populonia. Buona parte del litorale è organizzato in Parchi e aree protette, oasi naturalistiche e rifugi faunistici. Interessanti l’Oasi WWF, facente parte del Parco della Magona, il Parco delle Colline livornesi, e l’oasi di Orti-Bottagone. D’epoca etrusco-romana le terme di Venturina, dotate di una sorgente naturale dove l’acqua raggiunge i 36°. Vi è la possibilità di praticare una buona quantità di sport tra i quali ricorderemo chiaramente quelli marini (pesca subacquea, immersioni, vela e windsurf), ciclismo e non mancano nemmeno i sentieri da percorrere a piedi o a cavallo. La costa è prevalentemente sabbiosa e bassa, il colore è generalmente dorato nel tratto fra Rosignano Solvay fino a nord e il Golfo di Baratti a sud, ma non si dovranno dimenticare le incantevoli e suggestive spiagge Bianche, il cui colore insolito è dovuto ad anni di lavorazione dell’industria del bicarbonato che ha sede proprio in Rosignano Solvay.
Claudia Zedda
[umap id=”15752″ w=”500px” h=”500px” size=”c” alignment=”center”]