2 Ottobre 2023

Isola del Giglio

By on 27 Novembre 2008 0 910 Views

estate mare GiglioL’isola fa parte dell’arcipelago toscano. Possiede un perimetro costiero di 27 Km in prevalenza rocciosi. Poche eppure spettacolari le spiagge, fra le quali ricordiamo quella del Campese, Arenella, Cannelle e Caldane. L’antica vegetazione, composta da macchia mediterranea, lecci, sughere, erica, corbezzoli, caprifoglio, strappa brache, robbia, ciclamini, sta lentamente ricomparendo, dopo il quasi totale abbandono dell’agricoltura a favore del turismo. Non mancano pini domestici e marittimi. Estremamente variegata anche la fauna che vive sull’isola, può contare fra le specie il coniglio selvatico, il topo selvatico e muflone (importato di recente). Non mancano i pippistrelli, la poiana, il gheppio, il falco pellegrino, il gabbiano corso, quello reale, e ancora la civetta, il piccione selvatico e molti altri ancora. La fauna ittica è quella tipica del mar Tirreno. Non sarà dunque improbabile incontrare qualche cernia, dentici, saraghi, ricciole e labridi.

Sarà possibile compiere immersioni per la maggiore poco impegnative, che si adattano pure ai principianti, che consentiranno d’osservare dei fondali di eccezionale bellezza e varietà. Da visitare la Rocca Aldobrandesca, le mura di Giglio Castello di origine medievale, che circondano interamente il borgo di Giglio Castello. Affascinanti le torri Costiere del Saraceno, del Campese, del Lazzaretto. Non mancheranno i siti archeologici fra cui citeremo le Rovine romane di Giglio Porto.

Fra gli eventi da segnalare ricorderemo quello del 10 di Agosto, data nella quale si festeggia San lorenzo con colorati spettacoli pirotecnici, balli e il Palio Marinaro, processione marina facente parte della radicata tradizione dell’isola. Il 16 di Agosto si festeggia il patrono di Giglio Campese con concerti, spettacoli e festeggiamenti in piazza. Infine il 15 di Settembre si celebra il santo patrono di Giglio Castello. San Massimiliano. I festeggiamenti consisteranno in una tradizionale processione, e nel palio degli Asini e quadriglia.

 

[umap id=”15990″ w=”750px” h=”500px” size=”c” alignment=”center”]