- Home
- Territorio
- Portofino. (Liguria)

Portofino. (Liguria)
Sito in provincia di Genova, Portofino è un piccolo comune italiano che conta 508 abitanti. Custodito fra due golfi di eclatante bellezza, quello del Tigullio e il golfo Paradiso, dista da Genova 36 km. La costa è frastagliata ed irregolare, e baciata da mari di un colore intenso e di straordinaria bellezza. Il promontorio sovra il quale nasce la florida Portofino è propaggine dell’Appennino. Alto 600 metri dona al turista delle forti emozioni. In generale il contesto è comunque tipicamente mediterraneo. La costa è costellata di piccole cittadine che si affacciano sul mare, dove i colori e la vitalità dello stesso primeggiano, influenzando non solo l’animo degli abitanti, ma certo anche l’architettura e i colori delle tipiche case. La scogliera frastagliata è interrotta da spiagge e porticcioli caratteristici, che hanno reso il comune famoso in tutto il mondo. La varietà della fauna e della flora ospitata in queste zone ha fatto si che fosse istituito sia il parco naturale del Monte di Portofino, che comprende il promontorio del comune sui due versanti, l’uno affacciato sul Golfo del Tigullio e l’altro su quello Paradiso, e che fosse istituita l’area Marina Protetta di Portofino. Questa comprende quel lembo di mare antistante il promontorio, dove i fondali, prosecuzione naturale dello stesso, sono caratterizzati da ripidi parapetti e abitati da una variegata quantità di specie, l’osservazione delle quali ha garantito la nascita di numerosi centri per il diving.
La bellezza della costa ha richiamato diversi registi che negli anni si sono succeduti, tra i quali ricordiamo Mike Newell nel 1992, Michelangelo Antonioni e Wim Wenders nel 1995. A sottolineare di quanta fama goda fuor d’Italia diremo che una piccola Portofino è stata ricreata negli stati Uniti al Portofino Bay Resort. Ha ospitato molti personaggi illustri fra i quali certamente ricorderemo Friedrich Nietzsche, Guglielmo Marconi, Franco Emanuel Solinas (pittore e poeta sardo che trascorse non poche estati in Portofino) e non ultimo Guy de Maupassant, che la descrisse come un piccolo villaggio che si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino.
Fra le sagre e feste da non perdere quella che si tiene a Recco l’8 Settembre,nota come la sagra del fuoco. A Camogli la seconda domenica di Maggio si tiene la Sagra del Pesce, e a Santa Margherita Ligure ogni primo week-end la mostra dell’artigianato, oltre ad una copiosa quantità di concerti e manifestazioni culturali che si svolgono nel periodo estivo. Portofino garantisce una vacanza all’insegna del buon cibo, del bel mare e del divertimento. Da visitare.
Curiosità: secondo Plinio il Vecchio, il nome originale del borgo era Portus Delphini, forse per la grande presenza di questi animali nel Golfo Tigullio.
Claudia Zedda